Attività

Escursioni in montagna

L’Alta Valle venostana di Mazia, è una zona escursionistica e alpinistica molto amata. La valle ha l’accesso diretto alla zona della Palla Bianca, offrendo così numerose possibilità per gli alpinisti. Si possono fare escursioni in montagna facili, come anche difficili, e ognuno trova ciò che desidera.

In inverno, la nostra valle offre diverse attività. Alla fine della valle si trova un buon punto di partenza per i tour con gli sci e le escursioni con le racchette da neve. Inoltre, c’è un piccolo skilift che è particolarmente adatto per i bambini.

Bild

Rifugio Oberettes

In mezzo al meraviglioso mondo delle montagne di Mazia si trova il rifugio costruito in pietra. Il rifugio Oberettes è raggiungibile dall’Alpe di Mazia in ca. un’ora e mezza a piedi.
Il rifugio è punto di partenza per numerose escursioni in montagna più difficili e più facili, come p. es. la Palla Bianca, i Laghi di Saldura, la Punta Saldura, Rabenkopf, Bärenbartkofel esterno e interno e molte altre ancora.
Potete trascorrere la notte nel rifugio, sono a disposizione dormitori, camere e una suite. Il rifugio offre naturalmente anche la ristorazione, cuociono le due madri della coppia degli ospitanti. Sono utilizzati principalmente i generi alimentari regionali.
Godetevi una splendida giornata nelle montagne di Mazia e lasciatevi viziare.
www.oberettes.it

Punta di Lun

Partendo da Mazia raggiungete in ca. due ore e mezza la Punta di Lun.
Facendo ciò, Vi lascerete alle spalle ca. 750 metri d’altitudine, in cambio però sarete ricompensati con una vista mozzafiato.

Aussicht von der Spitzigen Lun
Aussicht von der Spitzigen Lun

Il sentiero lungo la roggia da Mazia a Sluderno

Partendo direttamente dalla nostra casa, raggiungete il sentiero della roggia, che Vi porta da Mazia a Sluderno. All’ombra degli alberi percorrerete un sentiero lungo la roggia, sul sentiero delle panchine di legno invitano a soffermarsi.
Il sentiero della roggia è un’escursione facile, che potete fare benissimo insieme ai Vostri bimbi. In ca. un’ora e mezza raggiungete il paese di Sluderno. Una volta arrivati, potete volentieri partecipare alla visita guidata nel Castello di Coira, oppure potete godervi un gelato in una delle locande. Potete fare una camminata per il ritorno fino a casa, oppure potete ritornare con i mezzi di trasporto pubblici fino a Mazia.

Bild

Altavia Venosta

da Resia a Stava

Da Resia a Stava
L’Altavia Venosta è una bellissima escursione di più giorni lungo i pendii venostani soleggiati. L’intera Altavia da Resia a Stava è lunga 108 km e si può compiere in 6 tappe giornaliere. Il percorso si snoda lungo sentieri nuovi e quelli già esistenti, così come lungo le rogge. Per due giorni questo sentiero Vi porterà attraverso la meravigliosa Valle di Mazia. L’Altavia è molto variegata e vedrete la vegetazione diversa dell’Alta Val Venosta e di quella della Bassa Val Venosta, potendo ammirare lo sfondo magnifico delle montagne. Inoltre passate davanti a molte attrattive della Val Venosta, che si tratti del campanile di Curon Venosta, del lago artificiale a Resia o dei bunker, resti della 2° Guerra Mondiale. Lasciatevi sorprendere e vivete la storia e la natura pura.

BildBild

Le rovine di Obermatsch e Untermatsch

Tra i confluenti del ruscello di Saldura, sul dorso di una collina protetta, si trovano le rovine dei castelli di Oberatsch e Unteratsch. I balivi di Mazia, un tempo furono una delle stirpi nobili più potenti della Val Venosta, e oltre. Erano ricchi, potenti ed estremamente violenti. Le loro terre si estendevano da Veltlin fino a Grigioni. Nella storia del Tirolo e di Coira, i balivi di Mazia giocano un ruolo molto importante.
I castelli erano abitati sia in estate che in inverno, probabilmente per la posizione protetta, difficilmente conquistabile. Il castello superiore, fu presumibilmente costruito già nell’XI secolo; qui si trova anche la cappella risalente al XII secolo, che è ancora la meglio conservata di tutta la struttura del castello. Nel XIV secolo, i balivi si trasferirono nel Castel Coira di Sluderno, che avevano conquistato. I castelli di Obermatsch e Untermatsch furono curati e conservati ben poco, per questo motivo sono anche molto decaduti e quasi non si riconosce più la loro vera grandezza.
L’ultimo dei balivi di Mazia era Gaudenz von Matsch. Nel 1487 cadde in disgrazia e attraverso un pignoramento perse tutte le sue proprietà.
Raggiungete le rovine dei castelli direttamente dalla nostra casa in ca 30 minuti. La chiave per la cappella la ottenete presso il Schlosshof, l’ultimo maso prima delle rovine. Un’escursione alla volta delle rovine, sicuramente entusiasmerà i Vostri bambini, e facendo ciò, vivranno la cultura, la storia, e inoltre hanno anche una bella vista sul mondo delle montagne dell’Alto Adige.

Ober- und UntermatschBurgruinen ObermatschBild

La Malga delle Mucche di Mazia

La Malga Kuhalm di Mazia si trova alla fine della valle.
Dal maso Glieshof raggiungete la malga su un sentiero largo, facilmente percorribile, in ca. un’ora di tempo di cammino fino alla bella malga, sita su un pendio soleggiato.
In estate ci sono le mucche sulla malga, e volentieri Vi sarà offerto un bicchiere di latte, del formaggio fatto in casa, un pranzo o una merenda.
Orari di aperto: 10:00 – 17:00
Martedi chiuso

Dal 2015, la malga è aperta anche in inverno.
Sempre dal giovedì – domenica potete camminare fino alla malga. Volentieri potete portarvi appresso anche una slitta, e sulla via del ritorno vivere una fantastica discesa. L’oste del rifugio garantisce che Voi Vi troviate dinnanzi una bella pista per la slitta.
Anche in inverno potete godervi la cucina gustosa sulla malga.

Tel.: +39 349 688 55 45
Mail: telservanadis70@gmail.com

Die umgebaute Matscher - Alm

Tour con gli sci

Anche gli appassionati dei tour con gli sci e gli escursionisti con le racchette da neve possono rimanere soddisfatti e vivranno il mondo mozzafiato delle montagne dell’Alta Val Venosta dal suo lato migliore.
Dal nostro maso, gli escursionisti con le racchette da neve possono partire direttamente alla scoperta della valle.
Inoltre, alla fine della valle, si possono fare diverse escursioni con gli sci e le racchette da neve.

Bild

Sportwell Malles

Le strutture sportive moderne di SportWell a Malles non sono soltanto adatte come programma in caso di maltempo, che potete raggiungere in soli 10 minuti con la macchina.

  • Piscina coperta
  • Piscina all'aperto con scivolo e giochi d'acqua
  • Oasi sauna
  • Campi da tennis all'aperto e in palestra
  • Bowling
  • Una grande palestra moderna, ampiamente attrezzata per il fitness e sala pesi
  • Bild
  • Bild
  • Bild
  • Bild
  • Bild
  • Bild
  • Bild