Maso agricolo

Tempo di vacanze - Tempo per il maso Kartatschhof

Benvenuti al maso agricolo Kartatschhof

Benvenuti al maso Kartatschhof in Val di Mazia.
Io, Telser Siegfried, acquistai il maso vicino dei miei genitori nel 2003, originariamente come una possibilità d’espansione dell’azienda dei miei genitori.
La casa fu ristrutturata per gli appartamenti per le vacanze, dato che vivevo ancora dai miei genitori. Ben presto la casa e gli appartamenti si riempirono con i primi ospiti, che portarono la vita al maso.
Gestii l’attività agricola assieme a mio padre, Josef Telser, e con l’aiuto dei fratelli. Mia madre, Maria Telser, aiutò per ciò che riguardava gli appartamenti.
Nel 2009 conobbi mia moglie Ramona, che proviene da Mazia, ma che abitava e lavorava nel Liechtenstein. Ramona ed io ci sposammo nel 2011 nella parrocchia di Mazia. Nel 2013 nacque nostra figlia Milena, e nel 2015 la nostra seconda figlia Mira.

Finalmente sono terminati i lavori della nuova stalla. Dall’autunno 2017 le nostre mucche possono vivere in un’ambiente molto spazioso e luminoso.
Potete volentieri andare a vedere gli animali e anche aiutare nei lavori della fattoria. Se qualcuno è interessato nella gestione del maso, proponiamo anche delle visite guidate!

Per i nostri piccoli ospiti c'è un sacco di spazio sul maso, un parco giochi con scivolo, altalene e sabbia, un grande trampolino, palle, palla a molla e bici e un trattore a pedale. Così il gioco e il divertimento non finisce mai.

Hofumgebung

Telser Siegfried, nato il 02/04/1978 a Silandro.
Io sono il primo di 5 figli, Renate, Christine, Heinrich e Stefan.
Ho frequentato l’asilo e la scuola elementare a Mazia, e la scuola media a Malles. Successivamente ho conseguito la maturità presso l’Istituto Professionale per il Commercio di Malles con il diploma di maturità.
Poi ho lavorato nel maso dei miei genitori fino all’acquisto del maso Kartatschhof.

Telser-Wille Ramona, nata l’01/02/1980 a Silandro.
Ho frequentato l’asilo e la 1+2 scuola elementare a Mazia. Poi ho fatto la scuola elementare e la scuola secondaria nel Liechtenstein, e un apprendistato come disegnatrice edile del soprassuolo. Durante il mio orario di lavoro come disegnatrice tecnica presso uno studio di architettura nel Liechtenstein, ho inoltre conseguito la maturità professionale e mi sono diplomata come capocantiere federale qualificata. Dopo la nascita di Milena ho rallentato con il lavoro, ora trascorro più tempo a Mazia, dove mi occupo delle faccende di casa e degli appartamenti. Ogni mese, io e le mie due figlie andiamo nel Liechtenstein, dove lavoro ancora per circa il 25-35 %.

Familie TelserSiegfied, Ramona und Milena Telser

Telser Josef, nato il 03/12/1943
Gestisce ancora il maso dei genitori, che però passerà al figlio più giovane, Stefan. Volentieri intraprende escursioni, anche con gli ospiti, quando il tempo glielo permette, e racconta volentieri anche dei vecchi tempi e della vita dura in Val di Mazia.

Telser Maria, nata il 17/11/1954
È una maestra d’asilo qualificata e ha lavorato per molti anni all’asilo di Mazia.
Volentieri offre il suo aiuto dove può, a tutti, ed è sempre a disposizione della famiglia. Ancora oggi aiuta per ciò che riguarda gli appartamenti, oppure sta attenta ai bambini. Lei è la persona di riferimento, quando c’è bisogno di dare una mano, oppure quando stiamo lavorando nei campi.

Come muoversi e dove fare la spesa

2km lontano dal nostro maso si trova la fermata, dove ogni ora passa il bus per Malles Venosta. Gli orari troverete nella biblioteca.
Nel paese di Mazia trovate un piccolo negozio per gli alimentari necessari. Tiene aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30-12, 15-18.30, e il sabato dalle 8.30 alle 12.
Per una spesa più grande vi consigliamo di andare a Malles, che si trova 10km dal maso. Gli orari dei negozi sono: lun-ven 8:00 – 12:30 15:00 – 19:00 sab 8:30 -18:30.